Salta al contenuto Vai alla navigazione

CNR  IVaLSA

  • Chi siamo
  • Personale
  • Ricerca
  • Laboratori
  • Servizi
    • Prove e certificazioni
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Prodotti
  • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti Conclusi
  • News
  • Contattaci

admin

  1. HOME
  2. admin
30 Agosto 2017 / Ultimo aggiornamento : 22 Marzo 2018 admin News

COP13-UNCCD

La desertificazione e il degrado del suolo costituiscono una delle più gravi emergenze ambientali del nostro pianeta, legata al problema del cambiamento climatico, ma anche a cattiva gestione dei territori. La situazione mondiale è talmente drammatica da non lasciare spazio a dubbi sulla necessità di azioni strategiche volte a contrastare e mitigare il fenomeno. Dal […]

22 Marzo 2017 / Ultimo aggiornamento : 16 Maggio 2018 admin Progetti

DENDROMASS4EUROPE-Progetto europeo per il rilancio del pioppeto SRC (Short Rotation Coppice)

Il programma per lo sviluppo della bio-industria dell’Unione Europea (EU-BBI-BIC) ha finanziato il progetto di ricerca “Securing Sustainable Dendromass Production with Poplar Plantations in European Rural Areas” o Dendromass for Europe (D4EU) per il rilancio delle piantagioni di pioppo per la produzione sostenibile di legname nelle aree rurali marginali o abbandonate d’Europa. Il progetto ha […]

22 Marzo 2017 / Ultimo aggiornamento : 16 Maggio 2018 admin Ricerca

Studio delle interazioni del legno

Incollaggio del legno e verniciatura Vengono valutate le proprietà dell’interfase formata quando al legno sono applicati prodotti esterni, quali adesivi o prodotti vernicianti e di finitura. Le caratterizzazioni possono essere di tipo sia macroscopico (es. resistenza a taglio, delaminazione, invecchiamento accelerato, percentuale di fibre residue sulla superficie di rottura, energia di frattura ecc.) sia microscopico […]

21 Marzo 2017 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2018 admin Ricerca

Conservazione in vitro in crescita rallentata

Conservazione in vitro in crescita rallentata La conservazione di colture di germogli in crescita rallentata rappresenta una parte importante della filiera produttiva dei laboratori commerciali di micropropagazione, in quanto permette di ridurre consistentemente la frequenza delle subcolture e i rischi di contaminazione ad esse connessi, di aumentare l’offerta di specie e varietà del laboratorio e […]

21 Marzo 2017 / Ultimo aggiornamento : 28 Maggio 2018 admin Ricerca

Gruppo di Lavoro SOI “Micropropagazione e tecnologie in vitro”

Gruppo di Lavoro SOI “Micropropagazione e tecnologie in vitro” La micropropagazione è da oltre un trentennio un importante settore produttivo nel contesto del vivaismo italiano: in Italia si contano circa 20 laboratori commerciali di micropropagazione, ai quali si deve una produzione stimata di quasi 25 milioni di piante di elevata qualità genetico-sanitaria, ripartite tra specie […]

26 Settembre 2016 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2018 admin Progetti Conclusi

TimBeest – Timber building with enhanced energy and structural performance

Il progetto TimBeest – Timber building with enhanced energy and structural performance – ambisce a definire i limiti attuali e le potenzialità future di applicazione della tecnologia del legno per gli edifici in area mediterranea, valutando contemporaneamente sia aspetti energetici sia aspetti strutturali. TimBeest vede coinvolti Fraunhofer Italia Research e la Libera Università di Bolzano […]

15 Gennaio 2016 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2018 admin Senza categoria

Premio nazionale Farina di Castagne

Premio nazionale Farina di Castagne 15.01.2016 Il 24 gennaio, nell’ambito della manifestazione dedicata alla farina di castagna a Boccheggiano (GR), Claudio Cantini parlerà delle ultime ricerche condotte da Ivalsa insieme all’Università di Siena per valorizzare la castanicoltura nell’alta Maremma. Locandina

2 Novembre 2015 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2018 admin Ricerca

Techniche innovative di micropropagazione (propagazione in vitro)

La micropropagazione è una tecnica di propagazione delle piante molto affermata nel nostro Paese. Un censimento, condotto alcuni anni fa, ha stimato in quasi 25 milioni le piante riprodotte mediante micropropagazione. Oltre il 70% di questa produzione è relativa al comparto frutticolo, in questo ribadendo una leadearship del nostro Paese in Europa in termini sia di […]

2 Novembre 2015 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2018 admin Progetti Conclusi

Progetto VITROFLOR

Il Progetto “VITROFLOR – Innovazione delle tecniche in vitro per il miglioramento quali-quantitativo del materiale di propagazione di piante ornamentali (floricole e da vivaio)”, azienda proponente la Vivai Piante Battistini di Cesena e con coordinamento del CRA-FSO di Sanremo, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, si propone l’obiettivo di intervenire efficacemente nella soluzione di […]

11 Settembre 2015 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2018 admin Senza categoria

Il software web tridimensionale per la pianificazione forestale

Il software web tridimensionale per la pianificazione forestale 11.09.2015 Il consorzio del progetto SLOPE, finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea, ha presentato il 2 Luglio i propri progressi nello sviluppo di un sistema integrato di gestione delle informazioni forestali per l’ottimizzazione della produzione del legno. Il progetto, arrivato ormai a metà strada, ha raggiunto […]

Navigazione articoli

  • «
  • Pagina 1
  • …
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • …
  • Pagina 15
  • »

Articoli recenti

I.B.E.: dalla fusione di I.Va.L.S.A. ed I.Bi.Met nasce il nuovo istituto di Bio Economia del C.N.R.

16 Maggio 2019

CIPPATO & CIPPATINO

12 Novembre 2019

Nuovi sedi per bioeconomia e beni culturali: cresce la presenza del Cnr in Toscana

16 Maggio 2019

Cnr-Ibe: nuovo istituto e intesa con regione Toscana

16 Maggio 2019

Le prospettiva della filiera del legno trentino dopo la tempesta Vaia: quali soluzioni?

9 Maggio 2019

Il progetto “Olimpolli” entra in Senato

9 Aprile 2019

FREEFORES: progetto per lo sviluppo di colle sostenibili prive di formaldeide

2 Aprile 2019

Scienza e scultura lignea

9 Marzo 2019

Tutte le novità del settore legno alla convention Arca del primo marzo

14 Febbraio 2019

Ricerca e innovazione in Trentino

11 Febbraio 2019

Categoria

  • Laboratori
  • Media
    • Foto
    • Video
  • News
  • Personale
    • Amministrazione
    • Associati
    • Collaboratori
    • Ricercatori
    • Tecnici
  • Progetti
    • Progetti Conclusi
    • Progetti in corso
  • Ricerca
  • Senza categoria
  • Servizi
    • Prove e certificazioni
  • Tutte le città
    • Catania
    • Follonica
    • San Michele all'Adige
    • Sesto

Archivio

  • Novembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Febbraio 2015
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2001
  • Marzo 2000
  • Febbraio 2000
  • Gennaio 2000
  • Cookies
  • Privacy
  • Home
  • Chi siamo
  • Azienda Agricola Santa Paolina
  • Biblioteca
  • Bandi e Gare
  • News
  • Contattaci
  • Webmail di Istituto
  • Intranet di Istituto
  • Amministrazione trasparente
  • Sede Centrale C.N.R.
  • Dipartimento Bio Agroalimentare
  • Selettore di lingua

Copyright © CNR IVaLSA All Rights Reserved.

Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit

MENU
  • Chi siamo
  • Personale
  • Ricerca
  • Laboratori
  • Servizi
    • Prove e certificazioni
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Prodotti
  • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti Conclusi
  • News
  • Contattaci
PAGE TOP