Salta al contenuto Vai alla navigazione

CNR  IVaLSA

  • Chi siamo
  • Personale
  • Ricerca
  • Laboratori
  • Servizi
    • Prove e certificazioni
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Prodotti
  • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti Conclusi
  • News
  • Contattaci

Servizi

  1. HOME
  2. Servizi
20 Marzo 2018 / Ultimo aggiornamento : 17 Maggio 2018 admin Servizi

VALUTAZIONE DEL DEGRADO BIOTICO E VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEI TRATTAMENTI PRESERVANTI CONTRO ORGANISMI XILOFAGI

Valutazione dell’efficacia dei trattamenti preservanti contro gli organismi xilofagi e della durabilità naturale del legno in accordo alle normative europee: Efficacia contro i funghi basidiomiceti con metodo di laboratorio in accordo alla UNI EN 113 e UNI CEN TS 839. Efficacia contro i funghi basidiomiceti mediante prove in campo in accordo alla UNI EN 252 […]

20 Marzo 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Marzo 2018 admin Servizi

DIAGNOSTICA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE LIGNEO

L’attività svolta nell’ambito dei Beni Culturali dall’IVALSA è finalizzata principalmente allo studio dello stato di conservazione del materiale costituente i manufatti – siano essi un dipinto su tavola, il soffitto di una chiesa o una nave romana – attraverso la caratterizzazione della materia prima, il legno. Tutte le attività svolte seguono quanto previsto dalla norma […]

20 Marzo 2018 / Ultimo aggiornamento : 22 Marzo 2018 admin Servizi

Caratterizzazione del degrado del legno archeologico imbibito

Si effettua un servizio di caratterizzazione del degrado su manufatti lignei archeologici attraverso analisi anatomiche, fisiche (Massimo Contenuto d’Acqua, Densità Basale, Ritiri) e chimiche (contenuto in olocellulose, lignina, estrattivi e ceneri). Le analisi anatomiche consistono nell’osservazione al microscopio ottico di sezioni sottili così da verificare lo stato di conservazione della struttura cellulare legnosa e capire […]

20 Marzo 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Marzo 2018 admin Servizi

Diagnostica in situ su strutture di legno

Diagnostica in situ su strutture di legno Si effettua un servizio di diagnostica in situ su elementi lignei strutturali e non, avvalendosi di tecniche diagnostiche non distruttive, o poco distruttive, ai fini di valutare la natura e l’estensione del degrado biologico eventualmente presente. La diagnostica strutturale segue la normativa UNI 11119, che si basa su […]

16 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 19 Marzo 2018 admin Laboratori

Laboratorio serramenti e facciate continue

Autorizzato con decreto direttoriale del 22/07/2013 a svolgere, ai sensi del Regolamento (UE) n.305/2011, le attività di Valutazione e Verifica della Costanza della Prestazione dei prodotti: Finestre e porte esterne (EN 14351-1) Facciate continue (EN 13830) Il laboratorio serramenti e facciate continue svolge attività di ricerca e di prova su finestre, porte, sistemi oscuranti, facciate […]

16 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Febbraio 2018 admin Laboratori

Laboratorio di prove meccaniche

Autorizzato con decreto direttoriale del 22/07/2013 a svolgere, ai sensi del Regolamento (UE) n.305/2011, le attività di Valutazione e Verifica della Costanza della Prestazione dei prodotti per la famiglia di prodotto “Strutture di legno-Legno lamellare incollato-Requisiti (UNI EN 14080:2005). Il Laboratorio Prove Meccaniche si occupa della determinazione delle proprietà fisico-meccaniche dei prodotti a base legno […]

16 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Febbraio 2018 admin Laboratori

Laboratori di comportamento al fuoco

I laboratori eseguono diversi tipi di prove di comportamento al fuoco su materiali ed elementi costruttivi, porte ed elementi di chiusura dal 1998, cosi come prove su tessuti, mobili imbottiti e vernici, sia ai fini della certificazione sia nell’ambito di progetti di ricerca di interesse nazionale e internazionale. I laboratori, all’interno dei quali è stato […]

15 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 16 Gennaio 2018 admin Servizi

RICONOSCIMENTO ANATOMICO DEL LEGNO

I campioni di legno (prelevati ed inviati a cura del richiedente, ma può anche essere svolto il prelievo, su richiesta,) vengono esaminati, lungo le tre direzioni anatomiche (trasversale, radiale, tangenziale), tramite microscopio ottico o tramite microscopio elettronico a scansione (Philips XL 20); la preparazione dei provini da esaminare è fatta conseguentemente alla scelta del metodo […]

Articoli recenti

I.B.E.: dalla fusione di I.Va.L.S.A. ed I.Bi.Met nasce il nuovo istituto di Bio Economia del C.N.R.

16 Maggio 2019

CIPPATO & CIPPATINO

12 Novembre 2019

Nuovi sedi per bioeconomia e beni culturali: cresce la presenza del Cnr in Toscana

16 Maggio 2019

Cnr-Ibe: nuovo istituto e intesa con regione Toscana

16 Maggio 2019

Le prospettiva della filiera del legno trentino dopo la tempesta Vaia: quali soluzioni?

9 Maggio 2019

Il progetto “Olimpolli” entra in Senato

9 Aprile 2019

FREEFORES: progetto per lo sviluppo di colle sostenibili prive di formaldeide

2 Aprile 2019

Scienza e scultura lignea

9 Marzo 2019

Tutte le novità del settore legno alla convention Arca del primo marzo

14 Febbraio 2019

Ricerca e innovazione in Trentino

11 Febbraio 2019

Categoria

  • Laboratori
  • Media
    • Foto
    • Video
  • News
  • Personale
    • Amministrazione
    • Associati
    • Collaboratori
    • Ricercatori
    • Tecnici
  • Progetti
    • Progetti Conclusi
    • Progetti in corso
  • Ricerca
  • Senza categoria
  • Servizi
    • Prove e certificazioni
  • Tutte le città
    • Catania
    • Follonica
    • San Michele all'Adige
    • Sesto

Archivio

  • Novembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Febbraio 2015
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2001
  • Marzo 2000
  • Febbraio 2000
  • Gennaio 2000
  • Cookies
  • Privacy
  • Home
  • Chi siamo
  • Azienda Agricola Santa Paolina
  • Biblioteca
  • Bandi e Gare
  • News
  • Contattaci
  • Webmail di Istituto
  • Intranet di Istituto
  • Amministrazione trasparente
  • Sede Centrale C.N.R.
  • Dipartimento Bio Agroalimentare
  • Selettore di lingua

Copyright © CNR IVaLSA All Rights Reserved.

Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit

MENU
  • Chi siamo
  • Personale
  • Ricerca
  • Laboratori
  • Servizi
    • Prove e certificazioni
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Prodotti
  • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti Conclusi
  • News
  • Contattaci
PAGE TOP