Salta al contenuto Vai alla navigazione

CNR  IVaLSA

  • Chi siamo
  • Personale
  • Ricerca
  • Laboratori
  • Servizi
    • Prove e certificazioni
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Prodotti
  • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti Conclusi
  • News
  • Contattaci

admin

  1. HOME
  2. admin
16 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 19 Marzo 2018 admin Laboratori

Laboratorio serramenti e facciate continue

Autorizzato con decreto direttoriale del 22/07/2013 a svolgere, ai sensi del Regolamento (UE) n.305/2011, le attività di Valutazione e Verifica della Costanza della Prestazione dei prodotti: Finestre e porte esterne (EN 14351-1) Facciate continue (EN 13830) Il laboratorio serramenti e facciate continue svolge attività di ricerca e di prova su finestre, porte, sistemi oscuranti, facciate […]

16 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Febbraio 2018 admin Laboratori

Laboratorio di prove meccaniche

Autorizzato con decreto direttoriale del 22/07/2013 a svolgere, ai sensi del Regolamento (UE) n.305/2011, le attività di Valutazione e Verifica della Costanza della Prestazione dei prodotti per la famiglia di prodotto “Strutture di legno-Legno lamellare incollato-Requisiti (UNI EN 14080:2005). Il Laboratorio Prove Meccaniche si occupa della determinazione delle proprietà fisico-meccaniche dei prodotti a base legno […]

16 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Febbraio 2018 admin Laboratori

Laboratori di comportamento al fuoco

I laboratori eseguono diversi tipi di prove di comportamento al fuoco su materiali ed elementi costruttivi, porte ed elementi di chiusura dal 1998, cosi come prove su tessuti, mobili imbottiti e vernici, sia ai fini della certificazione sia nell’ambito di progetti di ricerca di interesse nazionale e internazionale. I laboratori, all’interno dei quali è stato […]

16 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Febbraio 2018 admin Laboratori

Laboratorio di Pomologia

Sulla base del know-how e dell’esperienza acquisita, il laboratorio di pomologia costituisce un punto di riferimento sia per la ricerca istituzionale sia come centro di attività per le collaborazioni a progetti. Tale struttura è equipaggiata di numerose attrezzature specifiche e di facilities, compresi arredi tecnici attrezzati per le attività di ricerca, (fotocamera per l’acquisizione e […]

16 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2018 admin News

COST Action FP1407

Il 26 febbraio si terrà a Firenze il Cost meeting sui processi di modificazione del legno organizzato dall’Università di Firenze GESAAF insieme all’Università della Basilicata-SAFA e a Ivalsa. L’iniziativa intende completare la ricerca lanciata dal WG1 lo scorso anno con oggetto “Modification Technologies in Europe: Scientific Background and Technological State-of-Art” Key-datesKey-dates 20/12/2017 – Demonstration of […]

15 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 16 Gennaio 2018 admin Servizi

RICONOSCIMENTO ANATOMICO DEL LEGNO

I campioni di legno (prelevati ed inviati a cura del richiedente, ma può anche essere svolto il prelievo, su richiesta,) vengono esaminati, lungo le tre direzioni anatomiche (trasversale, radiale, tangenziale), tramite microscopio ottico o tramite microscopio elettronico a scansione (Philips XL 20); la preparazione dei provini da esaminare è fatta conseguentemente alla scelta del metodo […]

11 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2018 admin News

In Sicilia si formano i professionisti dell’agricoltura di precisione

11.01.2018 Dal 1 dicembre 2017 ha preso avvio il Progetto “SENTI – Sensori Elettronici, Nano Tecnologie, Informatica per l’agricoltura di precisione”. Finanziato dal Fondo Sociale Europeo Regione Sicilia 2014-2020, come già il precedente progetto realizzato dalla medesima sede (FSE-Sicilia 2007-2013, Progetto SSNIF: Servizi Sensoriali, Nose Index Factory), il progetto mira a formare professionisti in campi di […]

27 Novembre 2017 / Ultimo aggiornamento : 22 Marzo 2018 admin News

7th International Hardwood Conference: la coppa Barovier a Stefano Berti

27.11.2017 L’organizzazione della “7th International Hardwood Conference”, tenutasi dal 15 al 17 novembre a Venezia e curata da ETTF (European Timber Trade Federation), EOS (European Organization of the Sawmill) e Fedecomlegno, hanno conferito la coppa Barovier a Stefano Berti in segno di speciale riconoscimento per la professionalità e la profonda passione dimostrata per la ricerca […]

20 Settembre 2017 / Ultimo aggiornamento : 25 Maggio 2018 admin Laboratori

Laboratorio per la caratterizzazione delle superfici

Il laboratorio per la caratterizzazione delle superfici è stato costituito nell’ambito del progetto SWORFISH -Superb Wood Surface Finishing-. Il laboratorio fornisce una serie di servizi integrati per la determinazione di parametri caratterizzanti le superfici lignee sottoposte a diversi tipi di lavorazioni e trattamenti, la valutazione della durabilità di tali superfici in seguito ad esposizione ad agenti […]

30 Agosto 2017 / Ultimo aggiornamento : 24 Maggio 2018 admin News

Climate Changing Agriculture

Si sta tenendo a Chania, in Grecia, la conferenza internazionale sui cambiamenti climatici in agricoltura, organizzata nell’ambito del progetto LIFE oLIVE-CLIMA (LIFE 11 ENV/GR/942), “Introduction of new oLIVE crop management practices focused on CLIMAte change mitigation and adaptation”. Giovedì 31 agosto Mauro Centritto, direttore di Ivalsa, sarà presente come keynote speaker con la presentazione dal […]

Navigazione articoli

  • «
  • Pagina 1
  • …
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • …
  • Pagina 15
  • »

Articoli recenti

I.B.E.: dalla fusione di I.Va.L.S.A. ed I.Bi.Met nasce il nuovo istituto di Bio Economia del C.N.R.

16 Maggio 2019

CIPPATO & CIPPATINO

12 Novembre 2019

Nuovi sedi per bioeconomia e beni culturali: cresce la presenza del Cnr in Toscana

16 Maggio 2019

Cnr-Ibe: nuovo istituto e intesa con regione Toscana

16 Maggio 2019

Le prospettiva della filiera del legno trentino dopo la tempesta Vaia: quali soluzioni?

9 Maggio 2019

Il progetto “Olimpolli” entra in Senato

9 Aprile 2019

FREEFORES: progetto per lo sviluppo di colle sostenibili prive di formaldeide

2 Aprile 2019

Scienza e scultura lignea

9 Marzo 2019

Tutte le novità del settore legno alla convention Arca del primo marzo

14 Febbraio 2019

Ricerca e innovazione in Trentino

11 Febbraio 2019

Categoria

  • Laboratori
  • Media
    • Foto
    • Video
  • News
  • Personale
    • Amministrazione
    • Associati
    • Collaboratori
    • Ricercatori
    • Tecnici
  • Progetti
    • Progetti Conclusi
    • Progetti in corso
  • Ricerca
  • Senza categoria
  • Servizi
    • Prove e certificazioni
  • Tutte le città
    • Catania
    • Follonica
    • San Michele all'Adige
    • Sesto

Archivio

  • Novembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Febbraio 2015
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2001
  • Marzo 2000
  • Febbraio 2000
  • Gennaio 2000
  • Cookies
  • Privacy
  • Home
  • Chi siamo
  • Azienda Agricola Santa Paolina
  • Biblioteca
  • Bandi e Gare
  • News
  • Contattaci
  • Webmail di Istituto
  • Intranet di Istituto
  • Amministrazione trasparente
  • Sede Centrale C.N.R.
  • Dipartimento Bio Agroalimentare
  • Selettore di lingua

Copyright © CNR IVaLSA All Rights Reserved.

Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit

MENU
  • Chi siamo
  • Personale
  • Ricerca
  • Laboratori
  • Servizi
    • Prove e certificazioni
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Prodotti
  • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti Conclusi
  • News
  • Contattaci
PAGE TOP